PREVENZIONE
IL DENTISTA E IL BLOGPubblicato da FABIO mer, marzo 02, 2016 05:25:14LA PREVENZIONE
INCOMINCIO DAI PICCOLI
Perché in una famiglia la prevenzione deve essere capìta, innanzitutto dai genitori? deve essere trasmessa ai figli come parte integrante dell’educazione.
Pochi fortunati, per tutta la vita, non hanno bisogno del medico, pochissimi possono fare a meno del dentista. Per lo più bisogna capire al più presto che il dentista ce lo si porta avanti per sempre ed è bene prendere l’abitudine che siano incontri regolari che nulla hanno a che vedere con la paura e che permetteranno di mantenere la salute attraverso i controlli e spendere relativamente molto meno, che non attraverso interventi più o meno importanti, perché si son lasciate andare le cose come dovevano andare.
Tutto questo, prima lo si impara e meglio è!
Ovviamente chi insegna ed educa sono i genitori,
non aspettiamoci molto dalle scuole!
Il termine corretto: PREVENZIONE PRIMARIA DELL’ETA’ EVOLUTIVA
Immagino
un dente che si presenta, dopo i convenevoli, si racconta e dice innanzitutto
cosa fa, quali sono i suoi compiti.
La masticazione innanzitutto, ricordando come vi siano gruppi di denti, ognuno con una funzione diversa: gli incisivi per tagliare, i canini per strappare e premolari, molari per macinare.
La prima digestione avviene sempre in bocca, vengono rilasciati enzimi e qualche fattore antimicrobico come il lisozima.
Procedendo si arriva allo stomaco, la vera sterilizzatrice o autoclave dove l’acidità è talmente forte da eliminare qualsiasi microorganismo.
Il nostro dente ci fa notare che ha altre funzioni, ad
esempio la FONETICA. L’apparato dentale non è l’unico per la fonetica, ma si
deve ammettere la sua importanza. Pensate ai bimbi quando cambiano i denti.
articolare suoni coinvolge molte parti del corpo che modificano il flusso d’aria proveniente dai polmoni, dando così origine ai diversi suoni del linguaggio.
Il dentino, dandosi
una lustrata ci avverte poi di essere molto importante per l’ESTETICA e
giustamente deve conservarsi pulito e sano, cioè bello, in un momento della
nostra storia in cui si ha voglia, desiderio e bisogno di bellezza, denti
bianchi, ben posizionati presenti e integri regalano miglior autostima e
sicurezza del sé. Pensateci e ripensateci, genitori!
Una bocca sana con occlusione normale si riconosce per l’armonia statica e dinamica dei denti, ossa e muscoli
Nella malocclusione i denti dell’arcata superiore non combaciano correttamente con quelli inferiori.
Sorridere è una forma di comunicazione, un modo per entrare in relazione con gli altri. Un bel sorriso è una bella forma di comunicazione, è un bel modo di presentarci.
Genitori, prima di pensare ora alla vostra bocca, pensate a quella dei vostri piccoli!
Bene! Per oggi ho scritto molto, la prossima volta, in tutti
i suoi aspetti : L’IMPORTANZA DEI DENTI DA LATTE !
- Commenti(0)//blog.ortodonzia-lucchese-padova.it/#post6